Come viviamo il tempo della pandemia del coronavirus

In casa preghiera con Maria

La paura si è impadronita di noi di fronte a questo essere piccolissimo e invisibile che ha provocato malattia e morte di tante vite umane.
Ha cambiato i nostri stili di vita, le nostre abitudini, chiudendoci tutti in casa. Fermando le nostre attività, scuola di ogni tipo e riti sacri di preghiera nelle nostre chiese.


Abbiamo capito la nostra piccolezza, fragilità e impotenza.
La fede e la preghiera sono il nostro aiuto.
La fede ha acceso in noi la speranza e la fiducia in Dio nostro creatore, custode, datore di vita e di amore per ogni sua creatura e per la sua creazione.
Ci danno conforto le parole del Signore (Mt.31) non abbiate dunque timore: voi valete più di molti passeri.
Abbiate fiducia, ho vinto il mondo (Gv.16,33.)


Abbiamo pregato davanti al Crocifisso Miracoloso con Papa Francesco a S. Pietro a Roma e davanti alla Sacra Sindone a Torino.
Con la Vergine Maria, donna di fede e di speranza, che ha vissuto un si totale per il Signore è presente a tutte le realtà della nostra vita come a Cana in una festa di nozze. Lei che condivide la gioia e la speranza sia anche oggi per noi la mediatrice presso suo Figlio Gesù in questo momento cosi difficile e doloroso.
La speranza e la fiducia in Maria nostra madre ci accompagnano in questo cammino difficile con il rosario che è la preghiera più amata e pregata dal popolo.


Un giorno nella settimana si recita il rosario meditato in famiglia su tutto il territorio nazionale, in posti diversi, alle ore 21,00, è trasmesso attraverso la TV 2000, per la cessazione di questa pandemia.
La speranza e la fiducia in Maria nostra madre sono sempre vive nei nostri cuori e ci accompagna in questo cammino cosi difficile e doloroso per tanti morti lontano dall’ultimo saluto e abbraccio dei parenti e amici.
San Paulo ci dice che la fede è fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono.
La grande dedizione dei medici e degli infermieri che curano i malati negli ospedali con grande generosità e per tanti che hanno sacrificato la loro vita nel curare,va la nostra gratitudine e ammirazione.
Nessuno ha un amore più grande di questo: sacrificare la vita per i propri amici (Gv 15,13)
Il nostro ringraziamento va anche a tutti quelli che lavorano per contenere il contagio del virus e per tanti sacerdoti che si sono adoperano per sostenere il popolo e per tanti che hanno sacrificato la vita per loro.
Tanti vescovi si sono recati nei cimiteri per pregare e benedire le salme dei defunti che non hanno avuto il rito sacro.
Questa pandemia ha suscitato anche tanta generosità verso i più bisognosi specialmente verso gli anziani soli, portando loro i viveri.

Francesca Sekli, Piccole Suore dell’Assunzione

Partage

Editorial

LE PHENOMÈNE DE LA MIGRATION

La migration des personnes est connue depuis toujours dans l’histoire de l’humanité mais en aucune époque l’ampleur de ce phénomène n’a été si grand qu’aujourd’hui.

Plus d'articles :

Sesión JPIC – Día 5

Panel: Cada Congregación presenta las orientaciones JPIC, del Capítulo General de la Familia de la Asunción (2022-2024)

JPIC Session – Day 5

Panel: Each Congregation presents the orientations with a JPIC approach, from the General Chapter of the Assumption Family (2022-2024).

Session JPIC – Jour 5

Fil rouge 11 juillet 2025 SIJPIC Paris, France Cinquième jour de la session      AGIR Orientations générales des chapitres généraux et engagements JPIC Le cinquième

JPIC Session – Day 4

“Priest, Prophet and King, for a committed Hope in the face of collapse”. Already in the morning, at 10 a.m., the organizing team of the

Envoyez-nous un message

JPIC
Resumen de privacidad

Esta web utiliza cookies para que podamos ofrecerte la mejor experiencia de usuario posible. La información de las cookies se almacena en tu navegador y realiza funciones tales como reconocerte cuando vuelves a nuestra web o ayudar a nuestro equipo a comprender qué secciones de la web encuentras más interesantes y útiles.

https://jpic-assumpta.org/wp-content/uploads/SIJPIC_Cookies.pdf